ASTAXANTINA: PREZIOSO ALLEATO PER LA NOSTRA PELLE

  • 19 Marzo 2024

L’ Astaxantina è definita oro rosso, sia per la sua naturale colorazione rosso-arancio, sia per i preziosi effetti protettivi che esplica sulla nostra pelle: primo fra tutti la sua potente azione antiossidante, che permettere di combattere efficacemente lo stress ossidativo e le sue conseguenze negative sulla pelle.

Scopriamo insieme questo attivo e tutti i benefici che apporta alla nostra pelle.

ASTAXANTINA: TUTTO QUELLO CHE C’E’ DA SAPERE

PROTEZIONE NATURALE NEL MONDO MARINO

L’ Astaxantina è onnipresente in natura come pigmento rosso-arancio e svolge diverse funzioni biologiche essenziali negli animali marini, tra cui:

  • protezione dagli effetti della luce ultravioletta (UV),
  • protezione dallo stress,
  • protezione dall’ossidazione delle macromolecole,
  • è responsabile della pigmentazione di animali come gamberetti e salmone,
  • modulare la comunicazione, la risposta immunitaria e la capacità riproduttiva.

Si ritiene che l’alga clorofita Haematococcus pluvialis abbia la più alta capacità di sintetizzare ed accumulare l’astaxantina: l’ H. pluvialis è normalmente verde ma in condizioni di stress diventa rossa, proprio perchè sintetizza ed accumula questa sostanza come meccanismo di difesa, per proteggere le sue cellule dalle radiazioni solari, dai raggi UV e dall’ossidazione.

LEGAME TRA LA STRUTTURA CHIMICA DELL’ASTAXANTINA E LA SUA EFFICACIA D’AZIONE

L’ Astaxantina anche se correlato chimicamentete ad altri carotenoidi come il β-carotene, risulta essere più bioattivo, principalmente per la presenta di un gruppo cheto (=O) e di un gruppo ossidrile (-OH) su ciascuna estremità della sua molecola.

Proprio questa sua struttura particolare conferisce all’Astaxantina caratteristiche uniche:

  • preserva l’integrità delle membrane cellulari;
  • protegge lo stato redox;
  • protegge l’integrità funzionale dei mitocondri;
  • attività antiossidante più elevata rispetto agli altri carotenoidi ad alla vitamina C.

PERCHE’ L’ASTAXANTINA E’ IL PIU’ FORTE ANTIOSSIDANTE?

In relazione alla sua struttura chimica, l’Astaxantina mostra la capacità unica di attraversare la membrana cellulare a doppio strato, inserendosi a mo’ di spillo, esplicando la sua azione neutralizzante dei radicali sia in superficie che all’interno della membrana fosfolipidica. Il β-carotene e la vitamina C risiedono rispettivamente solo all’interno e all’esterno della membrana del doppio strato lipidico.

La molecola di Astaxantina, come si nota dall’immagine, è esposta sia all’interno che all’esterno della cellula, offrendo una migliore protezione complessiva; questo spiega la sua maggiore azione antiossidante, circa 100 volte superiore a quella della vitamina C e 40 volte maggiore rispetto al β-carotene.

ASTAXANTINA E PROTEZIONE DELLA PELLE CONTRO I RAGGI UV

ATTIVITA’ ANTIOSSIDANTE

Lo stress ossidativo svolge un ruolo chiave nell’invecchiamento cutaneo.

Linvecchiamento cutaneo è un fenomeno complesso causato dall’interazione di due processi indipendenti, i cui effetti si sommano: il cronoaging (invecchiamento fisiologico) ed il fotoaging (invecchiamento estrinseco).

Il cronoaging è fisiologicamente programmato, e porta inesorabilmente all’invecchiamento cellulare. Ma questo invecchiamento fisiologico è spesso anticipato e aggravato dagli effetti del fotoaging, l’invecchiamento causato da fattori esterni quali raggi UV ed inquinamento.

Questi fattori ambientali aumentano la formazione delle specie reattive dell’ossigeno (ROS), che già fisiologicamente vengono prodotti nel nostro organismo ed efficacemente neutralizzati da sistemi antiossidanti endogeni.

Quando però la produzione di ROS è elevata, si innescano una serie di eventi ossidativi che comportano:

  • danni al DNA,
  • risposta infiammatoria,
  • ridotta produzione di antiossidanti
  • generazione di metalloproteinasi della matrice (MMP) che degradano il collagene e l’elastina nello strato dermico della pelle 

L’ Astaxantina esercita significative attività antiossidanti non solo attraverso l’eliminazione diretta dei radicali, ma anche attivando il sistema di difesa antiossidante cellulare attraverso la modulazione della via Nrf2, con aumento della produzione degli enzimi antiossidanti endogeni. Contrastare i radicali liberi significa ritardare l’invecchiamento della pelle.

PROPRIETA’ ANTIINFIAMMATORIE

Ricerche approfondite hanno confermato la relazione tra stress ossidativo ed infiammazione cronica. I cheratinociti, cellule epidermiche, svolgono un ruolo cruciale di risposta al fotodanneggiamento dopo l’esposizione ai raggi UV rilasciando mediatori proinfiammatori. È stato dimostrato che il trattamento con Ataxantina previene gli effetti deleteri dei raggi UV diminuendo la produzione di specie reattive di azoto indotte dai raggi UV, l’espressione di citochine infiammatorie e l’apoptosi nei cheratinociti.Queste azioni risultano attive nei confronti di tutte quelle malattie infiammatorie cutanee, come la psoriasi e la dermatite atopica.  

AZIONE RIPARATRICE DELLA PELLE

Collagene, elastina ed i glicosaminoglicani (GAG), sono le proteine più importanti e abbondanti della matrice extracellulare dermica (ECM). L’invecchiamento modifica la struttura e la quantità di queste proteine strutturali, portando alla formazione di rughe, secchezza e riduzione dell’elasticità. Gli enzimi responsabili di questa modificazione strutturale sono le metalloproteinasi della matrice (MMP), il cui numero ed attività aumenta a seguito della produzione dei ROS UV-indotti. In vitro, l’Astaxantina si è dimostrata efficace nel sopprimere efficacemente l’induzione di MMP-1 nella pelle dopo l’irradiazione UV, per una azione compattante sulla pelle, migliorando idratazione ed elasticità e prevenendo la formazione di rughe.

AZIONE FOTOPROTETTIVA

La ricerca scientifica ha evidenziato come l’azione antiossidante dell’Astaxantina si traduca in una inibizione della perossidazione dei lipidi di membrana, delle proteine e degli acidi nucleici sostenuta sia dai ROS che dalle radiazioni UV. Tali attività si tradurrebbero nell’azione citoprotettiva dell’astaxantina, particolarmente manifesta nei confronti dei danni da fotosensibilità, quali eritema, vescicole e scottature.

MAION SIERO VISO ORO ROSSO, PREZIOSO NELLA TUA SKIN ROUTINE

Il Siero viso ORO ROSSO MAION, ricco di Astaxantina, attivo prezioso per la tua pelle, contrasta e rallenta l’invecchiamento cutaneo dovuto allo stress ossidativo da radicali liberi e protegge la pelle dai danni causati dai raggi UV. L’aggiunta di Acido Ialuronico, che trattiene la naturale idratazione della pelle, ne previene la secchezza. L’Estratto glicerico di Amamelide, antinfiammatorio naturale, esercita un’importante azione disarrossante.

Inserisci il siero viso ORO ROSSO MAION nella tua Skin Routine, per una pelle bella che non teme lo scorrere del tempo!

Post a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *